
BENVENUTI A NAPOLI!
Visita al Mann e con la Corale Lauretiana al Duomo di San Gennaro
Partenza: Al momento non ci sono partenze previste
Alle ore 18,00 circa ritrovo dei partecipanti al Bus e trasferimento in Hotel centrale 4 stelle.
Sistemazione nelle camere riservate. Alle ore 20,00 cena in ristorante nei pressi dell’Hotel. (per chi vuole potremo organizzare una uscita serale in taxi nella zona del Palazzo Reale). Pernottamento.
24/4- Prima colazione a buffet in hotel. Alle 9,30 trasferimento in Bus al punto di scarico più vicino possibile al Duomo di S. Maria Assunta. (I partecipanti facenti parte della Corale Polifonica Laurentiana saranno impegnati in Duomo per le prove di canto).
Per attendere l’orario della S. Messa delle 11,00 in Duomo oppure per chi non fosse interessato a seguire la celebrazione suggeriamo alcune idee per trascorrere comunque qualche ora nei dintorni del Duomo immersi nella storia napoletana che potranno essere gestite autonomamente secondo gli interessi dei partecipanti:
- Visita libera con ingresso prenotato obbligatorio, alla Cappella Sansevero con il Cristo Velato e le Macchine Anatomiche ( costo € 11,00 incluso prevendita + eventuale audioguida € 3,50)
- Visita libera al Chiostro Maiolicato di Santa Chiara (biglietto da acquistare in loco € 6,00)
- Visita guidata alla Napoli Sotterranea: affascinante percorso guidato con ingresso da Piazza S. Gaetano, via dei Tribunali (Ingresso € 10,00)
- Visita al Museo del Tesoro di San Gennaro (Ingresso Museo Tesoro di S. Gennaro incluso audio guida € 10,00)
- Visita alla Cappella del Pio Monte della Misericordia con il famoso quadro del Caravaggio “Sette Opere di Misericordia” (Ingresso € 8,00).
Ore 11,00 Celebrazione della Santa Messa presso la Cattedrale Metropolitana di S. Maria
Assunta al Duomo di Napoli con animazione musicale della Corale Polifonica
Laurentiana di Cortona. Il Duomo ingloba a mo' di cappelle laterali altri due edifici di culto
sorti autonomamente rispetto alla cattedrale: la basilica di Santa Restituta, che custodisce il battistero più antico d'Occidente, quello di San Giovanni in Fonte, e la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città. Si tratta di una delle più importanti e grandi chiese della città, sia da un punto di vista artistico, essa è di fatto la sovrapposizione di più stili che vanno dal gotico puro del Trecento fino al neogotico ottocentesco, che sotto un profilo culturale, ospitando infatti tre volte l'anno il rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, il Santo Patrono di Napoli venerato da secoli. Merita una nota particolare la Reale cappella del Tesoro di San Gennaro , cappella barocca fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a San Gennaro. Si tratta di una delle massime espressioni artistiche della città, sia per la concentrazione ed il prestigio delle opere in esso custodite, sia per il numero di artisti di fama internazionale che hanno partecipato alla sua realizzazione. Le decorazioni pittoriche e ad affresco dell'interno, eseguite prevalentemente dal Domenichino e dal Lanfranco, fanno della cappella l'epicentro della pittura barocca a Napoli.
Grazie a diverse bolle pontificie, la reale cappella non appartiene alla curia arcivescovile, bensì alla città di Napoli rappresentata da un'antica istituzione civica, ancora oggi esistente, la Deputazione, e dai “Sedili di Napoli”.
Al termine della celebrazione per chi vuole possibilità di riservare il pranzo con menù di pesce in ristorante (con supplemento, da richiedere al momento della conferma). Dopo il pranzo tempo a disposizione per relax e una passeggiata nella zona a centrale di Piazza Plebiscito, Galleria Umberto e via Toledo o nel Lungomare Caracciolo con il tempo di gustarci un buon caffè o un immancabile prelibatezza della pasticceria napoletana. Alle ore 17,00 dopo un ultimo saluto a questa straordinaria città che conserva ancor oggi tradizioni, sapori e saperi di tanti popoli che la hanno vissuta, partenza per il rientro in Bus. Soste lungo il percorso autostradale e cena libera. Arrivo previsto alle 23,00 circa.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Documenti necessari:
Supplementi / Riduzioni:
Note:
MODALITA’ ISCRIZIONE E PAGAMENTI: Acconto alla prenotazione € 70,00 p.p.; SALDO 15 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA DOCUMENTI NECESSARI: Super Green Pass e Carta d'identità