
ROMA...come non l'hai mai vista!
Il Vittoriano, Palazzo Venezia...e i segreti della capitale illuminata
Partenza: Al momento non ci sono partenze previste
Costruito tra il 1885 e il 1911, rappresenta l’unità del Paese e “l’amor di patria”, da quando nel novembre 1923 venne inumata nel cuore del Vittoriano la salma del milite ignoto. Nel 1935, a seguito dell’intervento dell’architetto Armando Brasini, venne infine progettata e realizzata l’omonima area dedicata al Museo del Risorgimento, inaugurato il 24 maggio dello stesso anno. All’interno sono conservati oggetti, armi, vessilli, fotografie e documenti di importanti e famosi personaggi del Risorgimento Italiano, primo fra tutti Giuseppe Garibaldi, Dall’interno del Vittoriano si accede con un nuovissimo ascensore panoramico alle Terrazze sopra l’Altare della Patria da dove si apre un esclusivo panorama stupendo a 360° su tutta la città di Roma dal monumentale Foro Romano fino ai tanti innumerevoli monumenti. La visita poi continua con l’ingresso al vicino Palazzo Venezia. Pochi edifici a Roma, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. Le facciate, l’impianto architettonico e molti dettagli rimandano al fondatore il cardinale Pietro Barbo, divenuto papa Paolo II (1464-1471). Nel corso dei secoli decine, centinaia di illustri ospiti – compresi Erasmo da Rotterdam e l’imperatore Carlo V d’Asburgo – hanno varcato questo ingresso, attratti dalle bellezze nascoste all’interno delle mura fino a divenire sede di rappresentanza di Mussolini durante il periodo della seconda guerra mondiale.
Le facciate di Palazzo Venezia, severe e imponenti verso l’esterno come le mura di un’antica fortezza, si schiudono al visitatore e rivelano all’interno un complesso di aiuole, giardini e cortili, di sale talmente ampie da togliere il fiato e di capolavori dal Medioevo e al Neoclassicismo. Al termine delle visite tempo libero per una passeggiata in centro e per chi vuole possibilità di prenotare il pranzo o una Pizza in ristorante a pocghi passi da Piazza Navona.
Alle ore 18,00 ca. ritrovo dei partecipanti in un luogo concordato con l’accompagnatore e partenza in Bus con guida in notturna per ammirare la Roma illuminata e i seguenti saranno alcuni dei luoghi che visiteremo anche con piccole soste: Aventino (Circo Massimo, Terme di Caracalla), Palatino (Vista della residenza imperiale), Celio con alle sue pendici, il Colosseo, l’Esquilino (Basilica di Santa Maria Maggiore), il gruppo farà inoltre anche una bellissima passeggiata dal Teatro Marcello alla Piazza del Campidoglio, da dove sarà possibile ammirare il Foro Romano illuminato, per poi rientrare in Bus e proseguire il tour in notturna. Al termine, intorno alle ore 20.30 partenza per il rientro. Arrivo previsto alle 23,00 ca.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Documenti necessari:
Supplementi / Riduzioni:
Note:
Iscrizioni entro il 10 Febbraio 2022 con versamento dell'acconto di € 20,00. Saldo completo entro il 24 Febbraio