5 OTTOBRE 2025

Partenza da Camucia Parcheggio Stazione Carabinieri alle ore 7:00 in Bus GT per CAPRAROLA. Fermate
lungo il percorso per salita altri clienti ( es. casello di Bettolle ed altri luoghi concordati), sosta per relax e
colazione libera.
Arrivo previsto per le 10:00/10:30 incontro con le guide che ci
mostreranno il Palazzo Farnese di Caprarola, un capolavoro che
sembra emergere dal sogno di un tempo passato. Costruito
come simbolo di potere e prestigio dalla potente famiglia
Farnese, il palazzo si erge maestoso, con la sua forma a stella
che riflette l’ambizione di chi lo fece erigere e la perfezione
della sua architettura.
Entrare nel nella struttura è come varcare una soglia tra passato e presente. Ogni stanza racconta storie
di grandezza, potere e cultura, ma anche di momenti intimi e segreti custoditi tra le mura. I soffitti
affrescati da maestri del Rinascimento, come Taddeo Zuccari, si dipanano sopra di voi, narrando miti,
leggende e scene di straordinaria bellezza. La Sala del Mappamondo, con il suo affresco che abbraccia
il mondo intero, vi farà sentire come se foste al centro dell’universo.
05 Ottobre 2025
I giardini, un rifugio di tranquillità e armonia, vi accoglieranno con i loro viali alberati e le fontane che
sembrano sussurrare storie di un’epoca lontana. Ogni angolo del palazzo invita a una scoperta, a
un’emozione, a un’esperienza che va oltre la semplice visita.
Il Palazzo Farnese non è solo un edificio, è un viaggio nel cuore della storia, un viaggio che vi farà
sognare e vi lascerà un ricordo indelebile della sua bellezza
senza tempo.

Alle 12:30 circa Trasferimento a Soriano del Cimino per
partecipare alla famosa sagra della castagna.
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno e il profumo del bosco
che si fa più intenso, Soriano nel Cimino si risveglia in
un’atmosfera sospesa tra storia, leggenda e festa. La Sagra
della Castagna non è solo una celebrazione del frutto
simbolo di queste terre: è un vero e proprio tuffo nel
passato, dove il Medioevo rivive tra le strade acciottolate
del borgo, i suoni dei tamburi, gli stendardi al vento e il calore delle fiamme che arrostiscono castagne
dorate.
Tra spettacoli storici, cortei in costume, gare tra rioni e taverne aperte, la Sagra trasforma Soriano in un
palcoscenico a cielo aperto. I sapori autentici della tradizione – dalle caldarroste al vino novello, dalle
zuppe contadine ai dolci di castagna – conquistano i sensi, mentre il castello Orsini sovrasta il paese
come un guardiano silenzioso della memoria.
È una festa che unisce passato e presente, dove
grandi e piccoli si ritrovano sotto lo stesso cielo
per celebrare la natura, le radici e la
convivialità. La Sagra della Castagna è molto
più di un evento: è l’anima di Soriano, che ogni
ottobre si dona ai visitatori con orgoglio,
passione e un tocco di magia.
Alle ore 17:30 ritrovo dei partecipanti per
rientro a Camucia.