3-4 Gennaio

3.01- Partenza alle ore 8,00 da Camucia (Parcheggio Carabinieri) e altre zone
concordate. Soste lungo il percorso autostradale per relax e pranzo libero.
Proseguimento attraversando il Lazio, la Campania e dopo un tratto in Basilicata
arrivo a MATERA, la città dei “Sassi”. Matera città particolare sempre molto
attraente, durante il periodo natalizio si trasforma in una città da fiaba, dove il
fascino senza tempo dei Sassi si fonde con la magia delle Feste.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità e celebre per il suo paesaggio unico al
mondo, diventa davvero speciale a dicembre, quando le antiche vie si illuminano
e l’atmosfera riscalda il cuore di piccoli e grandi tra mercatini artigianali, presepi
viventi che raccontano la Natività tra le rocce millenarie, e concerti nelle suggestive chiese rupestri. Come ogni anno l’evento del Presepio Vivente promette di regalare un’esperienza unica, dove i veri protagonisti
saranno i suggestivi “Sassi di Matera”. Questo straordinario evento si snoderà lungo
un affascinante percorso di 1,5 km, partendo dal cuore del centro storico e
attraversando il magico Sasso Caveoso. Oltre 200 tra figuranti, rievocatori storici e
compagnie teatrali provenienti da ogni parte d’Italia daranno vita a uno spettacolo
che incanterà e commuoverà ogni visitatore.
Il cammino dell’evento attraverserà gli angoli più iconici di Matera, luoghi che hanno
ispirato il grande cinema, consacrando la città come la “Gerusalemme del Sud
Italia”. L’ edizione del Presepe Vivente del 2025 sarà una celebrazione delle arti, unendo la
potenza della rievocazione storica alla bellezza delle tradizioni. La Giudea di 2000
anni fa prenderà forma attraverso suggestive scene di vita quotidiana, dove antichi
mestieri e momenti di vita comune saranno rievocati con cura e realismo dai
figuranti.
E, come in ogni presepe che si rispetti, il cuore dell’evento sarà la Natività. Il quadro
plastico di questo sacro momento sarà reso con una
tale intensità e delicatezza da toccare profondamente l’anima di chi lo contempla,
facendo risplendere nei Sassi un messaggio di speranza e meraviglia che attraversa i
secoli. Alle ore 18,30 circa ritrovo dei partecipanti e
partenza per la Puglia. Dopo circa 1 ora di percorso arrivo all’Hotel e sistemazione.
Cena con bevande incluse e pernottamento.

4.01- Prima colazione a buffet in hotel. Partenza per la pittoresca Valle d’Itria
punteggiata dai famosi Trulli. Queste uniche e tipiche abitazioni circondate
da vigneti e uliveti a perdita d’occhio, offrono il volto più autentico della
Puglia. Il paesaggio riempie lo sguardo di una magia senza tempo, nel cuore
di borghi affascinanti come Alberobello, Locorotondo, Martina
Franca, Cisternino. Questi magnifici borghi emergono dal verde della valle con il loro color bianco latte come a proteggere le antiche tradizioni di questa terra.
Arrivo a LOCOROTONDO. Il Natale nel borgo antico di Locorotondo è uno dei
luoghi magici più suggestivi del periodo dell’Avvento in Puglia.
Luci e decorazioni realizzate da residenti, attività commerciali e amministrazione
comunale rendono questo periodo dell’anno un momento magico dove
ogni angolo e strada del centro storico viene addobbato a festa per celebrare il Natale. Passeggiando
per Locorotondo durante il Natale, si resta affascinati dalla cura dei dettagli e dalla varietà delle
installazioni. Le strade diventano una galleria a cielo aperto, grazie al
contributo i cittadini, artigiani e imprenditori locali, che con passione rendono
ogni scorcio un luogo perfetto per uno scatto memorabile. I mercatini si svolgono nel suggestivo centro storico, in Piazza Aldo Moro, di fronte al Palazzo Comunale. Le caratteristiche casette di
legno ospitano artigiani locali che espongono prodotti tipici, idee regalo e
prelibatezze gastronomiche.
Alle ore 12,00 ritrovo dei partecipanti e trasferimento in Bus alla vicina città di
MONOPOLI, una graziosa antica città in provincia di Bari, affacciata sul mare
Adriatico. Affascinante destinazione per le vacanze nell’ Italia meridionale, incanta i suoi
visitatori con quella tipica bellezza pugliese che mescola l’azzurro del mare al bianco
delle case. Le mura di cinta e i torrioni costituiscono uno spettacolo unico; da non
perdere il più famoso, ovvero il Torrione di Santa Maria, noto ai più come “Il cannone”
per la sua passata funzione militare. Tempo a disposizione per il pranzo
libero. Nel primo pomeriggio ritrovo dei partecipanti e
partenza in bus per il rientro percorrendo l’autostrada litoranea Adriatica.
Sosta per la cena libera e arrivo previsto per le ore 23,30 ca.
Il programma potrebbe subire delle variazioni in quanto ancora non sono stati definiti dalle
varie Amministrazioni Comunali gli orari di apertura dei Mercatini e dei siti da visitare.
Quota di partecipazione per persona € 220 ( min. 50 paganti)
€ 250 (da 40 a 49 pag.)
Supplemento camera singola: Euro 30,00 (disponibilità singole limitata)
La quota comprende: Viaggio in Bus GT, pedaggi e parcheggi; spese autisti, biglietto
d’ingresso e prenotazione al Presepio Vivente di Matera; n. 1 mezza pensione in hotel 4
stelle; bevande incluse; escursioni come da programma; assicurazione spese mediche e
assistenza in viaggio; accompagnatore agenzia.
La quota non comprende: Mance, extra personali in genere; eventuale tassa di soggiorno
da pagare direttamente in Hotel; tutto quanto non espressamente riportato alla voce “la
quota comprende”.
Tassa di Soggiorno: €1,50 a persona da pagare direttamente in Hotel
ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO DISPONIBILITA’ ENTRO IL
GIORNO 25 NOVEMBRE 2025
Penalità in caso di annullamento: fino a 30 giorni prima della partenza : 30%; da 29 giorni a 15 giorni prima
della partenza: 50%; da 14 giorni a 5 giorni prima della partenza: 80%; da 4 giorni prima della partenza o No
Show :100%
Possibilità di sottoscrivere un assicurazione per eventuali annullamenti al costo di € 18,00 inclusivo dei
diritti d’Agenzia
Pagamenti: Acconto di Euro 100,00 all’iscrizione e saldo entro il 15 dicembre 2025
