Altopiano di Asiago – ValSugana- Bassano del Grappa

22.11- Partenza in Bus GT da Camucia (Parcheggio Carabinieri) e altre località
concordate alle ore 5,00. Proseguimento per l’autostrada verso il Veneto. Soste lungo
il precorso per relax. Dopo aver costeggiato la città di Vicenza inizieremo a salire
sulle prime pendici delle Prealpi per raggiungere l’Altopiano di Asiago. Ora
conosciuto come una delle più gettonate mete turistiche del nord italia, l’Altopiano di Asiago ha
vissuto momenti sanguinosi e cruenti durante la Prima Guerra
Mondiale. La guerra di trincea ha lasciato profondi segni visibili
ancora oggi. Tra i fitti boschi, i dolci pendii, le malghe ed i vasti
prati, si trovano diversi sentieri che ripercorrono e conducono a questi
luoghi. Faremo quindi una sosta al Museo della Guerra di Canove che raccoglie testimonianze e reperti della Prima Guerra Mondiale per una visita guidata. Il Museo Storico della Prima Guerra Mondiale 1915-1918 fu inaugurato nella primavera del 1974, per testimoniare attraverso i reperti bellici e la documentazione fotografica, la vita dei soldati e mostrare inoltre che non erano solo pronti a difendere
la loro posizione con le armi, ma erano allo stesso tempo anche operai; infatti
costruirono molte strade, ricoveri, piazzole, gallerie, pozzi, baracche abitative,
segherie, fucine per l’efficienza di attrezzi di lavoro, acquedotti, ospedaletti e cimiteri.
Dopo la visita guidata trasferimento in Bus nella vicina cittadina di ASIAGO. In
questo periodo troveremo già la cittadina addobbata per le Feste Natalizie con le sue casette di legno, le luci, le decorazioni, i sapori, sperando in qualche fiocco di neve che a questa
altezza (1000mt) potrebbe arrivare rendendo l’atmosfera magica. Gli espositori propongono una grande varietà di articoli: dagli addobbi in vetro, legno e ceramica per addobbare le nostre case e gli alberi
natale. Non mancheranno i dolci delle pasticcerie asiaghesi, i prodotti
enogastronomici e l’immancabile Formaggio Asiago con altri prodotti naturali
dell’Altopiano. Durante la visita del Borgo e dei Mercatini tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel primo pomeriggio partenza in Bus per raggiungere Lavarone e il Suo laghetto
percorrendo la strada dell’Altopiano con bei panorami per poi discendere verso la
VALSUGANA. Arrivo a LEVICO TERME e sosta per la visita al Parco Asburgico di
Levico Terme si apre la prima pagina di una favola antica che racconta dell’autentica
magia del Natale. Varcato il cancello d’ingresso del Parco si entra in
un luogo incantato dove grandi e piccini sono coccolati e possono lasciarsi trasportare dalle emozioni.
Un viaggio nei Mercatini Asburgici tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il
gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il
profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani. Spettacoli e atmosfera
natalizia, tradizionali casette in legno, stand gastronomici con specialità tipiche,
profumo di resine e, magari, la neve a decorare ogni cosa. Tempo a disposizione .
Alle ore 18,30 ca. partenza in bus per raggiungere l’Hotel 3 stelle in Valsugana.
All’arrivo sistemazione in Hotel , cena con bevande incluse e pernottamento.

23.11- Prima colazione a Buffet e partenza per i Laghi alpini di Pergine e Levico.
Prima dell’arrivo ai laghi una curiosità da
vedere: la famosa Strada in Discesa-Salita, fenomeno particolare che nonstante diversi studi ancora non è
chiaro come in questo particolare luogo “percorrendo una strada in salita si scende”.
Sosta a Caldonazzo per una breve visita alla cosiddetta “Magnifica Corte Trapp”,
luogo dove fin dal XIII secolo si amministrava la giustizia.
Nel 1462 i Conti Trapp subentrarono ai Caldonazzo nella giurisdizione del luogo e ne
fecero la loro residenza. Nel sedicesimo secolo apportarono modifiche e sistemazioni all’edificio che si
compone di un nucleo centrale, abitazione dei signori, di un fabbricato
amministrativo, di un grande decimaio e di un fienile, oggi adibito a galoppatoio
coperto. La Corte oggi ospita importanti eventi e manifestazioni tra
le quali il Mercatino Natalizio. Proseguimento percorrendo tutta la verde VALSUGANA
fino alla storica città di BASSANO DEL GRAPPA.
Adagiata ai piedi del massiccio del Monte Grappa e attraversata dal fiume Brenta, Bassano è una
città ricca di storia, arte, tradizione e bellezze paesaggistiche. Pranzo libero e tempo
a disposizione per passeggiare nel centro storico ricco di storia. Simbolo della città è
il Ponte Vecchio, (il Famoso Ponte di Bassano “dove ci darem la
mano”) maestosa opera di Andrea Palladio, noto anche come ponte degli Alpini.
Il mercatino natalizio ha luogo tra piazza Garibaldi e piazzotto Montevecchio: casette
di legno originali, decorazioni natalizie, prodotti enogastronomici. Tra le bancarelle
festosamente addobbate si potranno trovare dolci oggetti di artigianato locale,
giocattoli, il tutto avvolto in una atmosfera natalizia. Alle ore 16,30 ritrovo dei
partecipanti e partenza in Bus per il rientro.
Sosta lungo il percorso autostradale per cena libera. Arrivo previsto per le ore 22,30.
Quota di partecipazione per persona € 195 ( min. 50 paganti)
€ 210 (da 45 a 49 pag.)
Supplemento camera singola: Euro 30,00 (disponibilità singole limitata)
La quota comprende: Viaggio in Bus GT, pedaggi e parcheggi, visita guidata con ingressi
inclusi al Museo della Guerra dell’Altopiano di Asiago; n. 1 mezza pensione in hotel 3
stelle; bevande incluse; escursioni come da programma; assicurazione spese mediche e
assistenza in viaggio; accompagnatore agenzia.
La quota non comprende: Mance, extra personali in genere; eventuale tassa di soggiorno
da pagare direttamente in Hotel; tutto quanto non espressamente riportato alla voce “la
quota comprende”.
Tassa di Soggiorno: € 2,00 a persona (dai 14 anni) da pagare direttamente in Hotel
ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO DISPONIBILITA’ ENTRO IL
GIORNO 30 AGOSTO 2025
Penalità in caso di annullamento: fino a 30 giorni prima della partenza : 30%; da 29 giorni a 15 giorni prima
della partenza: 50%; da 14 giorni a 5 giorni prima della partenza: 80%; da 4 giorni prima della partenza o No
Show :100%
Possibilità di sottoscrivere un assicurazione per eventuali annullamenti al costo di € 18,00
Pagamenti: Acconto di Euro 100,00 all’iscrizione e saldo entro il 25 Ottobre
