NAVIGAZIONE DA CHIOGGIA SU TUTTA LA LAGUNA CON LE ISOLE

PROGRAMMA
1°g. Partenza in Bus GT alle ore 4,00 da Camucia (Parcheggio Carabinieri) e altre località richieste.
Proseguimento per Chioggia e Sottomarina. Soste lungo il percorso per relax. All’arrivo a
Chioggia imbarco sulla motonave e partenza. Attraverseremo la laguna veneta da sud a nord
(navigando all’interno, quindi in condizioni molto confortevoli) con un insolito suggestivo percorso
costeggiando i litorali delle isole di Pellestrina e Lido di Venezia, ove sorgono i villaggi di
pescatori di San Pietro in Volta, Alberoni, Malamocco ed il rinomato Lido di Venezia, una delle
più esclusive località di villeggiatura d’Italia, la cui fama è legata anche alla
importante manifestazione cinematografica che si svolge annualmente.

Dopo circa
un’ora e trenta minuti di navigazione si costeggia l’isola di San Lazzaro degli
Armeni dove sorge uno dei più antichi monasteri armeni d’europa, San Michele
in Isola e la città di Venezia. Sbarco all’isola di Murano, visita ad una fornace
di vetro per conoscere l’arte ed i segreti del vetro vedendo lavorare dal vivo un mastro vetraio. Tradizionalmente “il vetro di murano” è realizzato con un “metallo” di soda-calcica ed è tipicamente decorato in modo elaborato, con varie tecniche di formatura del vetro “a caldo”, nonché doratura, smalto o incisione. La produzione è concentrata nell’isola veneziana di Murano sin dal 1200.

Oggi Murano è nota per il suo vetro artistico, ma ha una lunga storia di innovazioni nella produzione del vetro oltre alla sua
fama artistica ed è stata il principale centro d’Europa per il vetro di lusso dall’alto medioevo al
Rinascimento italiano. Nel XV secolo i vetrai muranesi crearono il cristallo, che era quasi
trasparente e considerato il vetro più pregiato del mondo. I vetrai di Murano svilupparono anche un
vetro di colore bianco (vetro di latte chiamato lattimo) che sembrava porcellana. In seguito sono diventati i migliori produttori di specchi d’Europa. Al termine della visita proseguimento con il
nostro battello privato per l’Isola di Burano. L’isola caratterizzata dalle case multicolore, sosta di circa due ore per passeggiare attraverso le calli ed i campielli di questa particolarissima isoletta di pescatori, principalmente conosciuta per l’arte del merletto. Pranzo libero. L’isola Burano Venezia è una perla di colori e allegria: un diamante incastonato nella parte nord della Laguna Venezia. Recarsi a Burano significa
allontanarsi dai ritmi e dallo stress della vita di città per immergersi in un mondo isolano di mare, pesca e
colore. Le barche da pesca con i remi fuori dalla remiera; le signore sulla soglia che lavorano i merletti;
gli allegri vasi di fiori fuori dagli usci; i tendaggi sulle porte delle case a protezione dalla calura estiva; la musicalità del dialetto di queste parti; il profumo invitante dei piatti di pesce e quello dei tipici dolci buranei come gli “Essi”, i famosi biscotti che si trovano freschissimi nei forni.

Nel pomeriggio proseguimento della navigazione attraverso la laguna ed arrivo all’isola di
Torcello. Forse una delle più famose isole, uno scrigno di storia e arte che conserva immensi
tesori. Posta all’estremità settentrionale della laguna, fu il primo centro riconosciuto della
laguna veneta, le fondamenta della Cattedrale di Santa Maria Assunta risalgono infatti al 639
d.C. All’interno della cattedrale è possibile ammirare il bellissimo mosaico raffigurante
il Giudizio Universale. Vicino si trova la Chiesetta di Santa Fosca, un edificio romanico
cinto da un minuzioso porticato, affacciato sulla piazzetta erbosa dove si trova il famoso “Trono
di Attila”. Al termine della visita partenza da Torcello e sbarco gruppo a Punta Sabbioni.
Trasferimento in Bus all’Hotel 4 stelle a Lido di Jesolo posizionato nei pressi della grande
spiaggia di questa importante località turistica nell’area di Venezia. Sistemazione nelle camere
riservate, cena con bevande incluse e pernottamento.

2°g– Prima colazione a buffet e trasferimento in bus all’imbarcadero. Partenza in battello privato
per VENEZIA. Dopo circa 30 minuti di piacevole navigazione tra le isole della laguna abitate e
non, arrivo nel famoso lungocanale monumentale di Riva degli Schiavoni non lontano da Palazzo
Ducale e Piazza San Marco. Incontro con la guida e visita di una parte del centro storico. L’itinerario
insolito ci farà conoscere angoli particolari di una Venezia che sta scomparendo ma he riserva ancora
un fascino unico e irresistibile dell’antica città, con silenziose piazzette, Campi, canali
attraversati da meravigliosi ponti, sottoporteghi, chiese e palazzi signorili, negozi che
hanno conservato il fascino antico della città. In giornata faremo anche una eccezionale visita
guidata al GRAN TEATRO LA FENICE, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San
Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo. Tempo
libero per relax, pranzo libero. (Per chi vuole è possibile la prenotazione in un ristorante con menù
fisso). Nel pomeriggio potremo sostare nella famosa Piazza San Marco dove sorgono la Basilica Patriarcale di San Marco, il Campanile , il Palazzo Ducale e numerosi antichi locali storici come il Caffè Florian o il Gran Caffè Quadri delle visite individuali per scoprire nuovi angoli dell’antica città lagunare.

Allontanandosi dalla zona più turistica si potranno scoprire angoli della città che hanno conservato il fascino tranquillo Alle ore 17,00 ritrovo dei partecipanti a Riva degli Schiavoni e partenza in Battello privato navigando e godendosi i colori del tramonto sulla Laguna verso il parcheggio dove ci attenderà il Bus. All’arrivo partenza in bus per il rientro con sosta in autostrada per la cena libera. Arrivo previsto per le ore 22,30.
Quota di partecipazione per persona: € 235 (min. 50 persone) Suppl. Singola € 25
€ 255 (minimo 40 persone)
La quota comprende: Viaggio in Bus GT, pedaggi, parcheggi tasse e ticket d’ingresso all’area
metropolitana di Venezia; spese di vitto e alloggio autista; Navigazione in motonave privata a
disposizione per tutta la giornata da Sottomarina di Chioggia per le Isole della Laguna come da
programma con guida/accompagnatore al seguito per intera giornata; visita ad un laboratorio
artigiano di Murano e dimostrazione di un mastro vetraio; Tasse di sbarco; cena con bevande
incluse, pernottamento e prima colazione a buffet dolce e salato in Hotel 4 stelle fronte mare a Lido
di Jesolo; Trasferimento in Motonave privata da Punta Sabbioni a Venezia centro in andata e
ritorno; visita guidata a Venezia centro storico; Servizio noleggio di auricolari individuali per la
visita di Venezia; accompagnatore agenzia; assicurazione per assistenza, spese mediche.
La quota non comprende: Spese personali in genere, mance, eventuale tassa di soggiorno da
pagare direttamente in Hotel; ingresso con visita guidata al Gran Teatro La Fenice; tutto quanto
non specificato alla voce la quota comprende.
Supplementi per persona:
-Visita guidata e ingresso al Gran Teatro La Fenice di Venezia € 14,00
-Visita e ingresso al Teatro per Studenti da 7 a 26 anni € 8,00
- Eventuale pranzo a Burano € 30,00
CONDIZIONI E MODALITA’ PAGAMENTO
Si richiede il versamento dell’acconto di € 80,00 alla conferma;
SALDO entro il 10 Marzo 2026
PENALITA’ PER ANNULLAMENTO
30% dalla prenotazione fino a 60 giorni prima della data di partenza;
50% da 59 a 30 giorni prima della data di partenza;
70% da 29 a 10 giorni prima della data di partenza; nessun rimborso
100% da 9 giorni prima della data di partenza o per NO Show..
Possibilità di richiedere la Polizza a copertura della penali di annullamento (entro il giorno di
iscrizione) al costo di € 15,00 p.p.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 15 DICEMBRE 2025 e comunque fino
all’esaurimento dei 50 posti disponibili.
Colosseum Tours- Via XXIV Maggio 1-CAMUCIA di CORTONA (AR)
Tel. 0575.604779-630170
